Sicailux: la nuova formula fieristica per l’illuminazione

Ha soddisfatto le aspettative degli organizzatori la seconda edizione di Sicailux, il Salone Internazionale Componenti e Accessori per Illuminazione che si è tenuto lo scorso novembre presso il Quartiere Espositivo di Pordenone Fiere. Oltre 120 espositori, tra i quali molti dei principali produttori internazionali di componentistica, hanno presentato un’offerta molto esauriente non solo dei componenti di design, che garantiscono il valore aggiunto al prodotto finito, ma soprattutto per i prodotti di tecnologia, che costituiscono la direttrice sulla quale prospettare l’evoluzione della manifestazione: le parti a contenuto tecnologico aprono infatti le prospettive di competitività globale in un settore che sta già facendo i conti con la concorrenza del sud-est asiatico per i prodotti di fascia medio-bassa.

La risposta dei trade visitor è stata positiva: al di là dei numeri in crescita sulla prima edizione (+ 21%), è significativa la forte caratterizzazione internazionale della rassegna, con operatori provenienti da 31 Paesi. Secondo Carlo Giobbi, amministratore delegato di Survey Marketing & Consulting, che di Sicailux è l’ideatore e l’anima: “C’è ancora molto da lavorare perché il concetto-marketing della manifestazione possa essere immediatamente riconosciuto tra gli operatori dell’industria dell’illuminazione. Il format di Sicailux sta però riscuotendo davvero successo, e molti espositori hanno confermato la validità di una manifestazione calibrata per le loro esigenze. L’esperienza maturata dal nostro team di lavoro nel comparto dell’arredamento costituisce una base molto forte su cui far crescere Sicailux nei prossimi anni”.

A livello internazionale, gli operatori dell’illuminazione che non si sentono più rappresentati dalle grandi rassegne generaliste dell’elettronica, manifestano l’esigenza di un momento fieristico internazionale esclusivo. A questa carenza Sicailux ha risposto con una manifestazione di nicchia rivolta a un pubblico prettamente professionale, proponendo un format di successo, con un costo-contatto per l’espositore sicuramente molto interessante. La formula della ‘fiera chiavi-in-mano’, assolutamente innovativa per il settore dell’illuminazione ma già collaudata su scala internazionale nel campo dell’industria del mobile, si basa su fattori chiave quali il costo predeterminato della manifestazione, che include non solo l’area ma anche tutti i servizi, per permettere alle aziende di concentrarsi unicamente sui prodotti e sui servizi da presentare, sui clienti e sul modo migliore di comunicare al mercato.

Due eventi hanno accompagnato la manifestazione: ‘Luminos 5’, lo spazio curato dall’architetto austriaco Leonard Oberascher, ha proposto nuove geometrie spaziali derivate da interventi sull’illuminazione mutevole di aree che il colore e l’intensità luminose trasformano in luoghi dalle molteplici connotazioni. Presente anche a uno spazio, organizzato con la collaborazione di alcune primarie aziende del settore (Acsel Electronics, Archimede Elettronica, Khatod Optoelectronics, Leuci e V.L.M.), riservato alle tecnologie per l’illuminazione, con particolare attenzione ai led.
La prossima edizione di Sicailux si terrà a Pordenone dall’8 all’11 novembre 2006.
(a cura di Fabrizio Todeschini, direttore di HU)


Sicailux


Potrebbe interessarti:

    None Found

Questo articolo è stato pubblicato in News, NULL. Aggiungi il permalink ai preferiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>