Dal 1 settembre 2009 le lampadine a incandescenza per uso domestico saranno sostituite con quelle ad alta efficienza energetica, secondo quanto stabilito dal Parlamento Europeo.
Le tecnologie di ultima generazione – a risparmio energetico e LED – garantiranno un risparmio di 46 miliardi di Euro in elettricità e 239 milioni di tonnellate di CO2 in un anno: dati che emergono da un recente studio del Centro Ricerca&Sviluppo di Philips, colosso mondiale dell’illuminazione. A livello europeo, il risparmio in elettricità sarebbe quindi pari a 10 miliardi di euro, con un calo di emissione di CO2 pari a 38 milioni di tonnellate.
L’illuminazione copre circa il 19% del consumo di elettricità nel mondo ed è attualmente basata su soluzioni obsolete e inefficienti da un punto di vista energetico. Philips appoggia, invece, da oltre trent’anni soluzioni innovative, producendo sistemi a basso consumo e ridotte emissioni di CO2, che porterebbero a risparmiare mediamente il 40% di elettricità. E’ giunto, dunque, il momento di svitare la vecchia lampadina, utilizzando quelle di ultima generazione, che permettono di risparmiare fino all’80% di energia elettrica senza rinunciare a un’elevata qualità della luce.
”
Potrebbe interessarti:
- None Found