Confermata l’edizione speciale dal 5 al 10 Settembre a Milano

In queste settimane, il governo italiano sta progressivamente chiarendo la propria strategia per il contrasto del Covid-19 nei mesi a venire.
Nell’attesa della conferma che ci siano le condizioni per lo svolgimento della 60° edizione del Salone del Mobile nelle date previste – e indipendentemente da essa – il Fuorisalone, rappresentato da una selezione di realtà che da anni apportano un contributo fondamentale facendo di Milano una design capital, punto di riferimento internazionale, conferma l’appuntamento del 5-10 settembre, lavorando sull’obiettivo insieme ad aziende e operatori del settore.
Partendo da un tavolo di dialogo condiviso tra le parti emerge la determinazione a realizzare l’edizione di settembre di Fuorisalone nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
Per la ripartenza di Milano, per consolidare relazioni costruttive e collaborative, per creare un’edizione speciale del Fuorisalone, che offra opportunità qualitative alle aziende del settore e che sia coinvolgente, dinamica, sostenibile, inclusiva. A rendere manifesta questa volontà sono alcuni delle realtà milanesi che hanno contribuito a rendere celebre questa vetrina internazionale del sistema design, nella speranza che questo incoraggi anche altri esponenti del settore ad impegnarsi verso la realizzazione del Fuorisalone 2021.
- 5VIE art+design
- Alcova
- Alpha District
- Associazione Zona Bovisa per InBovisa
- BASE Milano
- Durini Design
- INTERNI FuoriSalone con Università degli Studi di Milano, Orto Botanico di Brera, Audi City Lab
- Isola Design District
- Milano Space Makers per Tortona Rocks
- Mosca Partners per Palazzo Litta
- Nilufar Gallery
- Parenti District Art & Design – Teatro Franco Parenti e Bagni Misteriosi
- Repubblica del design
- Studiolabo per Fuorisalone.it e Brera Design District
- Superstudio Group per Superdesign Show
- Tortona Design Week