Promosso dal Politecnico di Milano, dal Consorzio Poli.Design e dalla Scuola Politecnica di Design, direttore scientifico Alberto Seassaro e condirettore Huub Ubbens, il Master universitario in Light Product Design indaga la progettazione degli apparecchi e dei sistemi per l’illuminazione, oggi tra i settori più stimolanti e complessi dell’industrial design.
Il master di primo livello prenderà avvio il 31 marzo 2008 per concludersi a marzo 2009. Il percorso di specializzazione completo, pari a 60 crediti formativi, approfondisce l’intero processo di sviluppo del prodotto di illuminazione. Obiettivo del master è fornire ai designer solide competenze progettuali e strumenti professionali di carattere trasversale per interagire con i tecnici di produzione, i responsabili della qualità, la struttura marketing e commerciale delle aziende dell’illuminazione.
Nel prodotto luce convergono saperi differenti e il programma didattico affronta i temi della progettazione fotometrica dell’ottica, il controllo degli aspetti cromatici e percettivi, la definizione dei valori formali ed emotivi degli apparecchi fino alla gestione della tecnologia e dei vincoli normativi. Numerosi i project work previsti, affidati a noti designer: progettare la giusta luce per accogliere, per i luoghi di transito, per l’exhibit design, per gli interni domestici, gli spazi di lavoro e per gli esterni.
La frequenza alle lezioni è tre giorni alla settimana da lunedì a mercoledì. I giorni restanti sono dedicati al lavoro di gruppo, a visite e incontri con aziende. La durata del programma è di 890 ore tra aula e stage. Il master si svolge presso la sede del Politecnico di Milano, Facoltà del Design e prevede l’utilizzo dei laboratori di illuminotecnica, fotometria e colorimetria.
L’iscrizione è aperta a studenti italiani e stranieri, laureati o laureandi in disegno industriale, architettura, ingegneria ed equivalenti. La lingua ufficiale è l’italiano ma è richiesta la conoscenza della lingua inglese oltre alla padronanza dei principali software professionali. Le iscrizioni sono a numero programmato; per richiedere l’ammissione, che non è vincolante, occorre presentare il curriculum vitae, il portfolio completo e sostenere un colloquio di selezione. I candidati ammessi potranno formalizzare le iscrizioni con la documentazione necessaria entro fine febbraio 2008.
![]() |
”
Potrebbe interessarti:
- None Found