Preview Fuorisalone 2021

Fuorisalone Design Week 2021, Milano 4-10 settembre

fuorisalone 2021

Settembre è il mese della ripartenza. Subito dopo la pausa estiva design, moda e arte saranno protagonisti di un momento importante per la città di Milano, grazie a un calendario denso di appuntamenti che vedrà dal 4 al 10 settembre la Design Week, dal 13 al 19 settembre l’Art Week e dal 21 al 27 settembre la Fashion Week.

Dopo il successo dell’edizione Digital di aprile 2021, Studiolabo propone la seconda fase del progetto dedicato al più importante appuntamento rivolto al mondo del design che torna ad animare i distretti e le vie milanesi con eventi espositivi e culturali, integrando dimensione online e offline, in contemporanea con il Supersalone negli spazi di Rho Fiera Milano.

L’evento farà da ponte verso l’edizione di aprile 2022: sarà un momento speciale, sia per il periodo scelto, ma soprattutto per il segnale di fiducia e speranza. Un appuntamento decisivo per mettere a fuoco le sfide che il comparto design dovrà affrontare nel post-pandemia.

“Forme dell’Abitare”, il tema di Fuorisalone 2021

Fuorisalone.it propone il tema Forme dell’Abitare, un’occasione di dibattito che ha avuto inizio con Fuorisalone Digital Edition, tra talk, panel di confronto e tavole rotonde, per fare il punto sulle trasformazioni in corso negli spazi abitativi. Ma non solo, sarà un’occasione per provare a comprendere i cambiamenti che interessano il tessuto urbano, l’ambiente, la mobilità, le relazioni, trasformandoli in opportunità.
La pandemia ha accelerato processi già in atto, influenzando le abitudini quotidiane e rimarcando le occasioni economiche date dalla trasformazione digitale. Non sorprende che, a fronte dei mesi di lockdown, il traffico online e il numero degli utenti connessi sia aumentato verticalmente, così come gli investimenti in innovazione digitale.

È in questo scenario in continua evoluzione che gli appuntamenti di Fuorisalone restituiranno una fotografia in equilibrio tra design, arte, architettura e antropologia, con particolare attenzione ai temi del design circolare, della sostenibilità e del wellbeing.

“L’edizione di settembre del Fuorisalone rappresenta un traguardo ancora più sfidante per tutti gli operatori, le imprese, le Associazioni e le Istituzioni che insieme, dopo questa lunga pausa dovuta all’emergenza COVID, sono impegnate a riaffermare il ruolo di Milano quale primario luogo di riferimento internazionale per il design e la cultura del progetto”. Così l’Assessora alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani.

“La flessibilità è in assoluto la parola chiave dell’anno, tutto cambia ed evolve così velocemente da non lasciare punti di riferimento. Le aziende, come i progettisti, devono saper cogliere questo momento proponendo soluzioni coerenti con il contesto e in linea con principi di sostenibilità: ambientale, economica, sociale”, afferma Paolo Casati di Studiolabo. “L’edizione di settembre vede una partecipazione e un interesse oltre le previsioni, segno di una voglia di nuova condivisione e relazione tra addetti ai lavori e pubblico, fondamentale per restituire un’esperienza diretta a supporto del digitale”.

“L’evento di settembre è importante sotto diversi punti di vista, è un momento di riappropriazione del sistema design sia di spazi che di tempi, ma contemporaneamente è una riflessione tra quello che è stato e quello che sarà”, dichiara Cristian Confalonieri di Studiolabo. “Ancora non abbiamo capito nel profondo le influenze degli ultimi mesi e tornare a “fare” è l’unica soluzione per capirlo e andare avanti. Siamo felici di vedere l’alto numero di aziende impegnate ed eventi confermati”

Fuorisalone Design Guide: un osservatorio sul mondo del design attivo tutto l’anno

Forme dell’Abitare è il tema cardine che accompagna il percorso di Fuorisalone durante tutto il corso dell’anno, dove si alternano progetti in collaborazione con diversi partner in occasione delle due edizioni, ma anche attraverso un piano editoriale dedicato che possa trovare applicazione nei diversi strumenti offerti dalla piattaforma.
Il nuovo progetto Fuorisalone Design Guide cambia l’approccio e sposta il centro della piattaforma di comunicazione. Oggi la guida agli eventi diventa parte integrante di un sistema più articolato che vive tutto l’anno grazie a un piano editoriale distribuito su più canali: sito, magazine, TV e Meets.

La proposta prevede non solo contenuti legati al mondo del Fuorisalone, tra design e architettura, ma anche relativi ad arte, lifestyle, tecnologia, food e molto altro ancora. Tutto questo permette a brand e operatori internazionali di ontinuare a mantenere alto l’interesse e la relazione con il pubblico distribuendo nel tempo le opportunità di promozione e di dialogo con gli stakeholder.

Fuorisalone.it insieme al partner Pyxie presenterà Design LIVE – LIVE Design. Il progetto coinvolgerà aziende, volti noti e studenti del settore design nella costruzione di un racconto phygital della Design Week, attraverso l’uso dell’applicativo rivoluzionario Pyxie, prima piattaforma automatica di video-editing multi-device.
La piattaforma Fuorisalone.it verrà integrata con le funzionalità Pyxie per raccogliere e trasmettere in streaming contenuti realizzati live direttamente dal pubblico selezionato. Un contributo di immagini e video che resterà disponibile sulla Fuorisalone TV e sui canali social di Fuorisalone anche dopo la manifestazione, a supporto di un patrimonio creativo di grande valore che ogni anno l’evento lascia in eredità. Design LIVE – LIVE Design è reso possibile grazie al contributo di Regione Lombardia attraverso il Bando DEMO – Iniziative ed Eventi di Design e Moda.

Gli highlights dell’edizione di settembre

Brera Design Week

torna con una serie di eventi, mostre, idee e novità di prodotto. A oggi più di 80 luoghi coinvolti, tra showroom permanenti, veri protagonisti dell’edizione, e nuove presenze in location temporanee. Il tema dell’abitare viene indagato da diversi punti di vista con un approccio phygital all’evento per rispettare il momento storico e testare nuove forme di relazione con il pubblico. L’edizione 2021 sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle rinnovate esigenze abitative e sugli spazi domestici, diretta conseguenza della pandemia.

Superstudio Group

propone un doppio appuntamento negli spazi di Superstudio, al civico 27 di via Tortona, e di Superstudio Maxi, il nuovo spazio espositivo tecnologico e sostenibile appena terminato in via Moncucco 35, dove prenderà forma una grande mostra-evento. Con il progetto r/evolution Superstudio diventerà più simile a una mostra d’arte che a una fiera, con nomi di primo piano come Giulio Cappellini, Silvana Annicchiarico, Fulvia Ramogida e altri ancora.

Tortona Rocks

Format progettuale curato da Milano Space Makers, presenta The Design Ahead, una selezione di aziende ed esposizioni di apertura internazionale per restituire una narrazione composita del mondo del design che guarda avanti, attraverso una visione di sintesi e convergenza tra discipline. Opificio 31, cuore del distretto Tortona, sarà un vero catalizzatore di creatività e progetti internazionali. Tra gli altri, Phyd Hub, la piattaforma del Gruppo Adecco dedicata al futuro del lavoro, sarà presente con una Content Lounge dove saranno realizzate interviste live.
In via Tortona sarà presente “Letshelter e Hang. Seeding the Future”, un progetto visionario sulle colture fuorisuolo e la loro applicazione nel contesto urbano a firma dello studio DFA Partners e Gruppo Building, mentre in via Savona sarà protagonista The Playful Living con il progetto “The Playful Home”: la casa del PresenteFuturo, per osservare come l’ambiente fisico domestico e relazionale agisca sulla crescita dei più piccoli e non.

BASE

Presenta We Will Design, una sperimentazione che parte dal micromondo di una stanza-atelier, si amplia alla dimensione collettiva del quartiere fino a spalancare uno sguardo sul nostro ecosistema Terra, per co-progettare un futuro più sostenibile attraverso il design. Tra i progettisti che prenderanno parte al progetto: Parasite 2.0, Cesura, Matteo Guarnaccia, Anna Dienemann, Vicente Varella, Ludosofici, Emma van der Leest, Spazio META, Page Tsou, studio.traccia, Music Innovation Hub, IAAD, NID Perugia, POLI.design, Libera Università di Bolzano, Analogique.

5 VIE

Distretto del centro storico meneghino, propone una serie di esposizioni-evento dal forte carattere performativo che seguiranno un preciso messaggio: quello dell’azione. La manifestazione celebrerà AG Fronzoni, maestro del design italiano la cui eredità intellettuale è oggi più che mai attuale. Jorge Penadés, Sara Ricciardi, Francesco Pace (Tellurico) e Richard Yasmine saranno protagonisti con declinazioni site-specific all’interno delle due principali location del distretto:
l’headquarter 5VIE in Cesare Correnti e il SIAM in Santa Marta. Tra gli altri appuntamenti, la piattaforma HoperAperta propone una mostra a Palazzo Recalcati curata da Patrizia Catalano e Maurizio Barberis; “Masterly” a Palazzo Turati celebra il design danese; “Glass Utopia”, mostra curata da Mr. Lawrence per Craft ACT: Craft + Design Center; “Design Made in Hong Kong” a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong; “Line of Marble”, progetto di valorizzazione della pietra portoghese.

Design Variations

L’esposizione corale a cura di MoscaPartners, torna negli spazi di Palazzo Litta di corso Magenta al 24. Il Cortile d’Onore dello storico edificio meneghino sarà reinterpretato dagli architetti Manuel e Francisco Aires Mateus dello studio Aires Mateus con il progetto “Una spiaggia nel Barocco”.

Alcova

Il format ideato da Joseph Grima e Valentina Ciuffi, propone un nuovo appuntamento espositivo all’interno di una destinazione inedita. A pochi passi dalla stazione della metropolitana Inganni M1, tre edifici storici di straordinario fascino, immersi in un grande parco urbano: circa 3500 metri quadrati di spazi interni ed esterni con oltre 40 espositori tra designer indipendenti, brand innovativi, gallerie, istituzioni culturali e aziende.

Isola Design District

Per Isola Design District settembre rappresenta il traguardo di un percorso avviato ad aprile con Isola Design Festival, manifestazione ibrida di sei mesi patrocinata dal Comune di Milano. Il tema dell’evento è We Are What We Design e, oltre a tutte le attività svolte in digitale, proporrà nel quartiere Isola la premiazione degli Isola Design Awards a luglio e decine di eventi a settembre, con un focus su ricerca, sperimentazione e design sostenibile, dando spazio ai migliori designer emergenti di tutto il mondo.

Green Island

In occasione della sua 19esima edizione, presenta un percorso urbano dedicato a creatività, arte e paesaggio, nell’area del Quartiere Isola. Il progetto si intitola L’erbario in viaggio e vedrà la collaborazione con il Gruppo RFI-Rete Ferroviaria Italiana-Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane-o. Saranno coinvolti artisti internazionali, tra gli altri Andrea Branzi, Tom Matton, Lois Weinberger, i giovani Medusa Group.

Alpha District

Neonato distretto situato nell’area ex Alfa Romeo in zona Portello su progetto di FORO Studio, propone un palinsesto di mostre e installazioni a cielo aperto che coinvolgeranno aziende, progettisti, artisti e design insiders. Tra gli altri spicca Hysteria, progetto promosso da The Zen Agency e Magic America che vedrà coinvolti un gruppo di creativi invitati a ragionare sul tema della donna.

Potrebbe interessarti: