Copernico e Arper creano un ambiente di lavoro a GRANDART.Modern & Contemporary Fine Art Fair

Uno spazio multifunzionale in cui lavorare, rilassarsi e fare networking. Questa la VIP lounge realizzata nell’ambito della fiera di arte contemporanea GRANDART. Modern & Contemporary Fine Art Fair, da Copernico, la rete di luoghi di lavoro, uffici flessibili e servizi di smart working, in collaborazione con Arper, azienda italiana di design per il soft contract, che arreda spazi di lavoro flessibili e confortevoli, disegnati per le persone.
La VIP Lounge è tra le novità di questa terza edizione della manifestazione fieristica che nasce sotto la direzione artistica del giornalista e critico d’arte Angelo Crespi e si è tenuta a Milano dal 4 al 6 ottobre 2019, nell’innovativo spazio espositivo di The Mall, nel quartiere di Porta Nuova a Milano. Realizzato grazie alla collaborazione di GRANDART con Copernico e Arper, il progetto ha lo scopo di dimostrare come oggi l’ambiente di lavoro sia uno spazio fluido e dinamico, un luogo di incontro e di confronto che all’interno di GRANDART dialoga con un pubblico di artisti, galleristi, operatori del mondo dell’arte e della cultura all’interno di un’esposizione fieristica. La VIP Lounge ricrea, all’interno dello spazio espositivo, un ambiente di lavoro confortevole e armonioso dedicato ai visitatori della fiera, che qui potranno fermarsi per lavorare, fare riunioni, ricaricare i propri device o prendersi una pausa dal ritmo incalzante della giornata.

La partecipazione di Copernico e Arper nasce dal desiderio di sottolineare quanto l’arte possa essere fonte di ispirazione per il mondo del business. Un concetto caro a Copernico che ha anche recentemente sviluppato e lanciato “Art Journey”, un’iniziativa culturale che esplora interconnessioni e assonanze tra il mondo dell’arte, del business e del lavoro. Un percorso che si sviluppa nell’organizzazione di mostre, eventi e iniziative culturali che contaminano tutti gli spazi di Copernico. Proprio di Art Journey si è parlato nel talk “Arte e Impresa insieme per generare nuovo valore: il caso Art Journey in Copernico” in cui Giorgia Sarti, ideatrice e curatrice del progetto Art Journey, ha illustrato insieme all’artista Alfredo Rapetti Mogol e a Gianna Terzani di Swan&Koi , del tema del rapporto tra mondo dell’arte e mondo delle imprese, e di come l’arte possa generare nuovo valore nelle realtà aziendali dal punto di vista economico e produttivo.
La presenza della VIP Lounge all’interno di una Fiera così importante nasce anche come risposta alle esigenze dei lavoratori. Come recentemente rilevato da una ricerca promossa proprio da Copernico, Arper, BNL e firmata da Carlo Ratti Associati – “Copernico. Il nuovo paesaggio del lavoro” – oggi si riscontra un nuovo modo di concepire e fare esperienza dell’attività lavorativa, determinato da nuovi modelli di interazione tra uomo, spazio e tecnologia. Dalla ricerca si evince che negli ultimi 20 anni, nel mondo del lavoro, si è messa in crisi la condizione di stanzialità, in favore di una condizione di mobilità continua all’interno di un territorio. Il lavoratore moderno è sempre alla continua ricerca di occasioni per essere produttivi e di spazi in cui poter lavorare, fare networking.

Per questo motivo, Copernico ha sviluppato con Arper la VIP Lounge e deciso di offrire alla propria community e ai soci di ClubHouse Brera, il business club esclusivo del gruppo, la possibilità di accedere a questa manifestazione fieristica e di ammirare la bellezza delle opere esposte. Ugualmente, l’esposizione e le numerose attività culturali previste nello spazio saranno aperte agli ospiti di Arper.
Il modello Copernico mira infatti alla creazione di ambienti inclusivi e flessibili in cui l’appartenenza alla community determina incontri, sinergie e reali opportunità di crescita. Gli spazi diventano connettori, dando la possibilità agli ospiti di GRANDART e alla community di Copernico e Arper di contaminarsi e condividere esperienze di business.
In questo contesto, le collezioni Arper scelte per arredare la VIP Lounge interpretano la fluidità dei luoghi di lavoro contemporanei e offrono un’esperienza di condivisione. I divani Steeve e Zinta, i pouf Pix, la poltrona e il divanetto Arcos, le sedute Catifa, i pannelli Paravan, accompagnano i momenti della giornata suggerendo funzionalità diverse, attraverso forme semplici e accoglienti: aree di attesa e incontro, angoli conversazione più riservati, postazioni operative o pensate per brevi meeting mettono in relazione le persone favorendo il comfort e contribuiscono a creare atmosfere di relax.