La Milan Design Week al Brera Design District

Dal 17 al 23 torna l’appuntamento diffuso nel più importante distretto di promozione del design in Italia. La 14esima edizione prende forma a partire da una consapevolezza: “Il futuro è adesso, dargli forma e significato è una priorità”

Brera Design District

Il futuro è adesso, dargli forma e significato è una priorità. Questa la premessa su cui si struttura la 14esimaedizione di Brera Design Week, in programma dal 17 al 23 aprile con oltre 240 eventi a calendario. Edizione che segna ufficialmente il ritorno definitivo in presenza della manifestazione. Promuovendo il tema proposto da Fuorisalone, “Laboratorio Futuro”, Brera Design Week 2023 attiva una riflessione sulle sfide della contemporaneità, dando spazio a progetti e pratiche in grado di innescare azioni di cambiamento. Il futuro non è qualcosa di astratto e immateriale, ma si costruisce con la qualità del nostro presente.

Per rispondere alle sfide di domani, il design è uno strumento prezioso: la settimana più importante per il mondo del progetto è il palcoscenico di idee e soluzioni creative e innovative di forte impatto. “Laboratorio Futuro” è un momento di analisi e sperimentazione per tradurre le sfide di oggi in opportunità per domani. Brera Design Week 2023 sarà una lente sulle tematiche di attualità che più interessano la design industry, dall’innovazione dei materiali alla circolarità, passando per le nuove sfide di mercato tra esperienza online e offline, con un occhio di riguardo per le modalità inedite per coinvolgere e raccogliere l’interesse delle nuove generazioni.

Il progetto è a cura di Studiolabo, agenzia e studio creativo formato da un team di professionisti specializzati in design della comunicazione, dal digital marketing al concept e graphic design, dalla progettazione web al design strategico.

Alcuni eventi al Brera Design District

Light–Floating Reflection.Ingo Maurer Porta Nuova emozione.

Ingo Maurer sceglie i Caselli di Porta Nuova, per un grande evento aperto alla città che sancisce un nuovo capitolo per l’azienda, dopo la scomparsa del suo celebre fondatore. I punti di forza della collezione attuale e le novità saranno i protagonisti di un’imponente installazione luminosa con un allestimento di grande impatto scenografico: un tappeto lungo circa 30 metri dipinto con colori fluorescenti attraverserà l’arco, su cui si librerà in aria una superficie di materiale riflettente sostenuta da una struttura di corde. L’effetto sarà un’esplosione di colori, da vivere di giorno, ma anche di notte.
Ingo Maurer, Caselli11/12, Piazzale Principessa Clotilde, Milano

Rethink!Service Design Stories | Designing fair service ecosystems.

Il festival dedicato ai temi del Service Design e dell’innovazione, prodotto e promosso da POLI.design-Politecnico di Milano, è giunto alla sua VII edizione. Il 20 aprile 2023 presso Spaces Porta Nuova, si discuterà di come il design dei servizi possa rafforzare e migliorare i processi di giustizia sociale, e dunque come relazionarsi ai temi legati all’equità, alle pratiche inclusive e partecipative, alla ridistribuzione del potere e delle risorse. Il passaggio a un’economia dominata dai servizi, necessita di una interconnessione forte con una prospettiva di giustizia sociale pervasiva per sostenere la transizione verso una società più sostenibile, nel senso più ampio del termine.
Spaces Porta Nuova, Bastioni di Porta Nuova, 21, Milano

Design Variations 2023

Design Variations 2023, presenterà Breath, l’opera site-specific sulla facciata del Circolo Filologico Milanese, progettata dallo studio Zaven. L’opera è caratterizzata da un’estrema pulizia formale ed è realizzata utilizzando una speciale membrana siliconica. Queste figure grafiche si pongono come spunto di riflessione sul design non più incentrato soltanto su una ricerca estetica dei prodotti ma come strumento di un approccio multidisciplinare, asse portante del sistema economico e sociale e portatore di innovazione.
Filologico Milanese, Via Clerici, 10 | Palazzo Visconti, Via Cino del Duca, 8, Milano

Casa Mutina

Mutina presenterà un progetto di grande sperimentazione sulla superficie ceramica che prende vita attraverso la collaborazione con Patricia Urquiola e Michael Anastassiades. Gli elementi delle nuove collezioni verranno esposti all’internodi Casa Mutina Milano attraverso un allestimento speciale disegnato dai designer in cui le superfici dialogano con gli ambienti in un continuo scambio di suggestioni.
Casa Mutina Milano, Via Cernaia, 1/A, Milano

Valcucine presenta “Ecosophìa”

Eco da Ecosostenibilità, Sophìa da conoscenza. Una riflessione su come Valcucine immagina il presente ed il futuro dell’architettura e del design della cucina, in relazione ai valori di sostenibilità ed innovazione.
Valcucine, Corso Garibaldi, 99, Milano

L’elenco completo delle iniziative sul sito breradesignweek.it

Potrebbe interessarti: