
ARPER. The project of living

Arper presenta le nuove collezioni in contemporanea al Salone del Mobile.Milano e presso lo showroom in via Pantano.
I confini tra casa e lavoro sono cambiati radicalmente. In un giorno possiamo vivere un numero infinito di esperienze diverse. Tutto è fluido, quindi tutto è possibile. Come vogliamo vivere ora? Più flessibili. Più sostenibili. Più ispirati. Siamo tutti alla ricerca di un nuovo equilibrio.
Arper esplorano queste possibilità attraverso spazi dalle forme armoniose, colori dinamici e sistemi versatili, che permettono di evolvere e crescere. Grazie a prospettive e idee diverse che danno forma al futuro. Con un design sensibile che aiuti a vivere meglio con il nostro pianeta.

BENE. Il nuovo showroom a Milano

L’azienda austriaca di arredo per ambienti lavorativi apre, in occasione della Design Week, il primo showroom italiano. In Foro Buonaparte 58, a Milano. Lo showroom verrà inaugurato con un Aperitivo CASUAL Mercoledì 8 Giugno.
Presso lo showroom sarà possibile scoprire la nuova collezione CASUAL. Sedute confortevoli e funzionali che si adattano a qualsiasi situazione. Le diverse opzioni permettono di creare il luogo ideale per un pranzo o un meeting informale .

BROSS

Il design di Bross e le nuove collezioni disegnate da Victor Vasilev, Marco Zito e Marco Spatti saranno protagoniste delle installazioni al Salone del Mobile e nello showroom Bross Monforte. Tavoli, imbottiti, sgabelli e coffee table, ideati per arredare ambienti living, hospitality e di lavoro, saranno i protagonisti dei due spazi durante la Milano Design Week.
Lo showroom, condiviso con Axolight, si trova nel Durini Design District, disegnato da Marco Zito.

CELLIA® LIFE

L’installazione di Progetto CMR, parte del Fuorisalone di Interni Re-Generation ha focus su Cellia.
Il modulo innovativo di facciata prefabbricata capace di integrare in un solo modulo l’impianto di climatizzazione e ventilazione, al quale si possono aggiungere una vasta gamma di funzioni.
Una volta installata, Cellia consente di migliorare sensibilmente l’efficienza energetica dell’edificio, ottenendo vantaggi in termini di costi di gestione e di impatto ambientale.

CUF MILANO. Archi torneo

CUF ripropone l’Archi-torneo di calcio balilla, destinato a designers e architetti. Un evento che avrà luogo presso lo show room di V. Rosales 5 – Milano (zona Corso Como), il giorno 08.06.22, dalle 18 in poi. Un’occasione per divertirsi e parlare di design e architettura nel cuore della capitale del design.
Sempre presso lo showroom e in fiera sarà possibile ammirare le nuove collezioni.

Carlo Ratti Associati with Italo Rota – The Coffee Landscape

Lo studio di design e innovazione CRA-Carlo Ratti Associati e il produttore di distributori automatici di caffè Rhea, insieme all’architetto Italo Rota, presentano un prototipo del Coffee Landscape.
Il progetto è una coffee station composita per uffici che trasforma la preparazione del caffè da un’attività solitaria – in cui le persone gravitano lontano dalle persone e verso la macchina – in una in cui i colleghi si confrontano e interagiscono. Inoltre, un’ampia piattaforma consente alle persone di sedersi su pouf modulari di diverse altezze e sottolinea l’importanza dello spazio fisico per facilitare gli incontri sociali.

DIEFFEBI. From Office to Lifestyle

Doppia presenza per Dieffebi a Rho Fiera e alla Brera Design Week del Fuorisalone, nello showroom in via Milazzo 8.
L’azienda presenta le nuove proposte di arredo sviluppate per rispondere alla necessità di modularità, condivisione e flessibilità e concepite per promuovere uno stile di vita dinamico, libero ed informale, sia negli spazi domestici che in quelli professionali.

FREZZA. Armocromia, beyond sustainability

Frezza esporrà le nuove collezioni presso lo showroom Gabriel dal 7 al 10 giugno in Piazza Castello, 24.
Sarà possibile visualizzare il nuovo Mediawalk e gli sgabelli Yo, rivestiti in tessuto Blende disegnati da Progetto CMR.

HERMAN MILLER

Lo show room di Herman Miller è una tappa fondamentale per i professionisti dell’arredo ufficio.
Sarà possibile visualizzare le collezioni di Herman Miller presso lo showroom in Corso Garibaldi 70.

LAPALMA for architects

Nell’esclusiva cornice di Piazza Gorani, all’ombra della torre medioevale, martedì 7 giugno a partire dalle 18 Lapalma ospiterà architetti e designer per una serata di musica e design.
Sarà inaugurata la mostra di Marco Campardo “JELLO” ospitata da Riviera e svelato il nuovo allestimento di Lapalma For Architects completo delle novità di prodotto 2022.

MANERBA. Midsummer – Dream Office & Contemporary Spaces

Pensando all’antica festività che cade nel solstizio d’estate, Federica Biasi, Art Director Manerba, ha pensato di ispirarsi alla celebrazione dei cicli della natura nella scelta del concept dal mood floreale. La leggerezza di un momento festoso condiviso, il romanticismo delle lunghe giornate estive, le calde tonalità dei campi di grano sono rievocate dal nuovo allestimento, che esalta la convivialità delle nuove collezioni di arredi per spazi di lavoro, co-working, co-living e workspitality.
Sarà possibile le novità: il sistema Meeting & Seating “Kokoro“, la nuova parete vetrata performante “Luce”, concepita per ospitare molteplici complementi come tende, mensole e pannelli acustici, le sedie ergonomiche “Lia” e “Yuma” per office e home office e l’armonioso paravento modulare in legno “Giunco“.

MAGIS

SHOWROOM– L’allestimento dello showroom di Corso Garibaldi sarà dedicato alla Casa Magis, con un focus particolare sulle novità. Prima fra tutte, la sedia Alpina, nata dalla collaborazione tra Magis e lo Studio BarberOsgerby e progettata all’insegna della sostenibilità. Nello spazio espositivo saranno presenti anche le nuove lampade Lost (design BrogliatoTraverso).

ARCHITONIC– Magis quest’anno ha arredato parte dello spazio del DAAily bar al Centro Svizzero si terranno una serie di stimolanti design talks. Qui potrete vedere la nuova sedia Alpina e scoprire maggiori dettagli direttamente dai designer.

ELLE DECOR – La mostra “Design Forever”, curata dallo Studio Calvi Brambilla per Elle Decor, ospiterà una serie di prodotti Magis tra cui la poltroncina Sam Son, lo sgabello 360°, il tavolo Big Will e l’iconica Chair_One.

MDF ITALIA e Jacob Cohën

MDF Italia, in occasione della Design Week, lancia Neil Denim presso lo store di Jacob Cohën.
La versione in denim della iconica seduta Neil, nata in collaborazione con il luxury brand Jacob Cohën. Una sedia che celebra la costante ricerca dei materiali e lo spirito innovatore, questa volta in finitura denim. Un materiale, quest’ultimo, esaltato dalla semplicità delle linee, ed eletto a vero protagonista di questa nuova versione.

MILANI. Work Whenever

Uno spazio (tempo) di lavoro ibrido che sviluppa i concetti di soft working e di ufficio diffuso: è il concept “Work Whenever” con cui Milani ha scelto di presentarsI alla Design Week Milanese.
In Triplice la partecipazione al Fuorisalone di Milano: nel concept store Pianca & Partners, che espone una serie di soluzioni Milani progettate per i luoghi e i nonluoghi pubblici, contract e domestici,

All’interno degli showroom Cardex e Progetto Interni, premium dealer dell’azienda che presentano corner dedicati alla collezione People, progetto di punta del marchio.


MOROSO. Square Collection

Lo storico showroom Moroso situato nel cuore di Brera è pronto a presentare un nuovo, sorprendente allestimento curato da Patricia Urquiola in occasione della Milan Design Week 2022.
Tra le novità in esposizione la poltroncina Square, progettata da Jonathan Olivares per spazi lavorativi collaborativi e agili.

SITLAND @Tricolore design Hub

E’ possibile vedere le novità Sitland al Tricolore Design Hub.
Verrà presentato, tra gli altri, il nuovo Drop, un sistema di sedute modulare, completamente disassemblabile.

TECNO. Connecting visions, spaces and minds

Tecno attraversa la città e si sviluppa in diverse location:
CONNECTING MINDS: Un percorso disegnato permette di esplorare le collezioni di prodotto attualizzate per esprimere una forte attrattività che favorisce la connessione fisica tra le persone, trasmette un sentimento di appartenenza e rappresenta allo stesso tempo i valori e le proiezioni del brand.

CONNECTING SPACES: Convention “Back, Better” dove è possibile sperimentare le migliori collezioni Tecno e confrontarsi sull’evoluzione dell’ufficio, per tornare in presenza ma al meglio;

CONNECTING VISIONS: nel Cortile d’Onore de La Statale appare Alis, il volume dalla linea organica ispirata a un’orchidea nato dalla collaborazione tra Zaha Hadid Architects e Tecno.

CONNECTING TIMES: Un percorso espositivo curato da Calvi e Brambilla che racconta l’avanguardia delle icone passate e la bellezza di quelle future: la seduta Todo Modo acquista qui una nuova connotazione.

UNIFOR. Principles

In occasione della Milano Design Week 2022 UniFor presenta PRINCIPLES, la collezione sviluppata in collaborazione con lo studio OMA, in una location d’eccezione: il nuovo Showroom UniFor a Milano.
Principles sono le idee di base o le regole che spiegano o controllano come qualcosa succede o funziona. Le leggi, per esempio, o i teoremi. Organizzare lo spazio è una delle prime regole per vivere in comunità, soprattutto nei luoghi pubblici e condivisi. È uno dei fondamenti dell’architettura.

UNIVERSAL SELECTA. Riflessioni

Riflessioni su un’azienda che evolve e si rinnova per affrontare gli emergenti aspetti della rigenerazione urbana.
US49 Eventi – Mercoledì 8 Giugno alle 19:00
Incipit a cura di Marco Predari, Presidente US
Our Brand New Image, Paolo Pampanoni, Direttore Artistico US
Banca Ersel Aldo Bottini, BMS Progetti
Edificio “Il Varo” Laura Rocca, Roccatelier Associati
Torre XX a Pordenone Andrea Maffei, Andrea Maffei Architects
Chakra Wood e dintorni StefanoSerra, Chief Operating Officer US

USM HALLER. True Pink

USM torna al Fuorisalone nel Brera Design District, con uno speciale colore di prodotto. Per l’occasione hanno trasformato l’iconico negozio di biciclette Biciclette Rossignoli Milano in una nuvola rosa Si tratta del Questo colore, “True Pink”, il colore speciale per la Milano Design Week 2022 creato per diffondere gioia nel Brera Design District, cuore di Milano. Dopo la fiera, l’installazione sarà smantellata e riconfigurata per un’edizione limitata di cinque mobili.

Un commento su “La mappa del Fuorisalone per l’ufficio”
I commenti sono chiusi.