Aperte le iscrizioni alla III edizione del Master Universitario di I livello dedicato al design dell’arredo

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master Universitario del Politecnico di Milano in “Furniture Design”, gestito da POLI.design, nato per consentire ai progettisti di approfondire le proprie competenze professionali a fianco di aziende italiane che operano nel settore dell’arredo e che sono state capaci di fare del design una leva fondamentale di vantaggio competitivo e un elemento strutturale della cultura d’impresa.
Il percorso formativo
Il percorso formativo del Furniture Design Master, che affonda le proprie radici culturali nel “modello italiano” di relazione tra impresa e design, si rivolge ogni anno a studenti provenienti da tutto il mondo.
In particolare, tra i comparti più rappresentativi in termini di capacità produttiva e di trend setting in Italia, il settore dell’arredo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, portando le aziende a riconfigurare la propria offerta, presenza nei mercati internazionali e nei canali distributivi, comunicazione dei prodotti e della marca.
Tutto questo richiede un forte aggiornamento delle competenze dei designer, e della loro capacità di relazionarsi con le altre leve di costruzione del valore, unendo il consolidato valore storico dei brand alle innovazioni tecnologiche e indirizzate alla sostenibilità.
Di fronte a questo scenario, il Master si pone l’obiettivo di formare figure professionali in grado di rispondere alle nuove esigenze del settore. Professionisti connessi con la profonda trasformazione dei sistemi produttivi e dei mercati e consapevoli dei modelli più avanzati di relazione tra dinamiche di mercato, processi di sviluppo prodotto e tecnologici. Intende inoltre completare la formazione di figure professionali che si occupano dei processi di R&D, marketing e gestione della marca del settore dell’arredo, fornendo loro capacità di comprensione e gestione del design.
Le attività con le aziende del settore
Punto di forza è infatti la docenza congiunta di accademici e professionisti di settore, pensata per dialogare e confrontarsi con le più importanti aziende italiane e designer internazionali attraverso attività pratico-applicative. De Padova, Fantoni, Lago, Magis, Minotti, Molteni e Riva 1920 sono alcuni dei brand di eccellenza che partecipano alla didattica del Master. Sono le stesse aziende a proporre i brief progettuali a partire dai quali gli studenti lavorano su problematiche reali. In molti casi, gli stessi studenti, vengono poi accolti per il periodo di stage.
La didattica prevede anche attività complementari ai momenti teorici e ai project work, che consentono ai partecipanti di costruire una forte rete di contatti grazie al coinvolgimento di ospiti provenienti da realtà lavorative d’eccellenza.
Il Master si rivolge prevalentemente a persone già in possesso di esperienze lavorative che vogliono completare la propria formazione, sistematizzare le proprie conoscenze, ampliare il proprio sapere e comprendere le dinamiche di un modello avanzato di relazione tra design, cultura e sistema produttivo.
L’avvio della didattica è previsto per novembre 2020. Le selezioni sono aperte.

Per maggiori informazioni: polidesign.net/furniture