E’ partito il countdown per il debutto di All Around Work

Dal 6 all’8 Ottobre la prima edizione della biennale per gli spazi lavorativi

Presso Megawatt Court, Distretto Around Richard – Milano

il debutto di All Around Word

Si prepara ad aprire i battenti All Around Work, la prima edizione dell’appuntamento biennale dedicato ai nuovi spazi e alle nuove modalità di lavoro, tra progettazione, creatività e innovazione.

La manifestazione si inserirà temporalmente nel ciclo di eventi legati alla Milano Design City Week, che avrà luogo dal 28 settembre al 10 ottobre 2020.

Ideato dagli architetti Alfonso Femia e Marco Predari e organizzato da Events Factory, divisione del Gruppo BolognaFiere. All Around Work nasce con l’obiettivo di far conoscere da vicino l’evoluzione del mercato e rispondere alle esigenze di progettazione di nuovi modelli organizzativi per l’ufficio e il lavoro – individuale o condiviso – che favoriscano produttività, collaborazione, creatività e benessere.

La manifestazione si propone come luogo di incontro fra domanda e offerta. Si colloca in modo puntuale nel contesto attuale dell’emergenza sanitaria, che ha portato a una forte accelerazione di un fenomeno, già in atto da tempo, della trasformazione dei luoghi di lavoro.

I tre giorni di manifestazione avranno come cuore pulsante un percorso espositivo di nuova generazione inserito in un concept architettonico unico e innovativo suddiviso in 5 aree tematiche: architettura, ingegneria, general contract, arredo per ufficio, tecnologie.

debutto di All Around Work

Il programma

Si susseguirà un palinsesto ricco e autorevole di eventi, incontri, in presenza e in streaming, di assoluto valore per il mondo della progettazione e delle imprese dell’arredo, per gli sviluppatori e gestori immobiliari e per le aziende di servizi che si occupano di spazi per il lavoro. 

Gli incontriaccreditati presso l’Ordine degli Architetti di Milano, vedranno la partecipazione di esperti del settore e opinion leader che racconteranno le migliori prassi, maturate anche in questo periodo di profondo cambiamento del mercato.

Molti i temi che saranno proposti: nuovi layout e modelli di business, anche in risposta all’ibridazione dei luoghi di vita con gli spazi del lavoro, i criteri ambientali minimi e le novità in materia di gare pubbliche, gli investimenti nel settore immobiliare e i nuovi servizi del proptech, i cambiamenti dei comportamenti e dei processi delle organizzazioni alla prova della rivoluzione digitale e dell’evoluzione delle biotecnologie, come stanno evolvendo le tecnologie e i servizi per la condivisione delle informazioni, quali i nuovi parametri fisici per definire e  ottimizzare il comfort indoor, lo scenario internazionale dei migliori spazi, e dei servizi integrati, per lavorare e creare. 

Uno degli appuntamenti, inoltre, vedrà ospiti alcuni degli studi di progettazione più giovani che, in ambito italiano, hanno costruito recenti ed interessanti spazi per il lavoro. Non mancherà un incontro con alcuni dei nomi più noti della progettazione, del Real Estate e dei servizi, per ascoltare un punto di vista, tutto al femminile, sulle evoluzioni del settore.

Ad arricchire il palinsesto degli eventi anche il concorso di industrial design patrocinato da ADI, Associazione Italiana per il Disegno Industriale e rivolto a progettisti, designer, architetti, ingegneri iscritti all’albo di riferimento, sia italiani che stranieri e studenti degli ultimi due anni di corso delle facoltà di Architettura, Ingegneria o scuole di Design. 

I Webinar del martedì

A confermare l’interesse del settore per i temi di All Around Work è stato anche il successo riscosso da “I Webinar del martedì”, il ciclo di appuntamenti dedicati alla progettazione e all’organizzazione degli spazi di lavoro, che dal loro debutto il 28 aprile hanno visto la partecipazione di oltre 2.500 professionisti per un totale di 500 minuti di trasmissioni ad alto contenuto formativo e informativo.


Informazioni complete sulla manifestazione: www.allaroundwork.it

Potrebbe interessarti: